Dieci regole d’oro per il successo di un programma di disinfestazione
La disinfestazione è una operazione complessa e impegnativa, il cui risultato dipende dall’equilibrio dei diversi elementi che fanno parte del programma di lotta: preparazione professionale degli operatori, conoscenza del “nemico”, valutazione dei rischi, scelta dei prodotti, delle strategie e dei mezzi e anche un buon rapporto di collaborazione e di informazione con il committente.
Le aree in cui si “tratta” cibo, come ristoranti, magazzini e impianti alimentari, sono le più delicate, per le ovvie conseguenze, e molto spesso è proprio il committente che da un valido contributo al successo del programma di disinfestazione.
Eurogreen suggerisce al committente dieci regole d’oro:
- Facilitare l’accesso alle aree di disinfestazione.
- Non rimuovere colle, trappole, esche ed apparecchi di controllo dai luoghi ove erano sistemati dai tecnici Eurogreen
- Assicurarsi che nelle zone oggetto dei trattamenti non persistano scarse condizioni igieniche.
- Ruotare in modo appropriato le merci deperibili o gli alimenti immagazzinati.
- Riparare e tenere sotto controllo crepe, fessure, perdite d’acqua, focolai di riproduzione, non lasciare aperti i chiusini delle fogne.
- Non eseguire lavaggi con acqua, dopo i trattamenti.
- In caso di un intervento volumetrico (cioè nell’aria), non lasciare in funzione ventilatori, sfiatatoi e prese d’aria.
- Non consentire che sostanze o detriti alimentari penetrino in luoghi o apparecchi che non siano accessibili agli operatori o che grassi ed oli per la lubrificazione delle macchine fuoriescano dalle loro sedi.
- Collaborare alla rimozione di materiali infestanti o focolai larvali situati all’esterno della struttura da trattare.
- Attenersi alle disposizioni dei tecnici di Eurogreen.